
Anche quest'anno, come succede ormai dal 1991, sono stati assegnati i
premi IgNobel.
Questo premio
è nato come parodia del premio Nobel, e dalla sua
fondazione viene assegnato dall'associazione "
Improbable Research" a ricerche scientifiche seriamente
realizzate, ma che hanno scarso interesse pratico ma un po' ridicole.
Il premio ha la finalità di attirare l'attenzione delle persone sulla
scienza, mettendo si in evidenza l'assurdità di alcune ricerche, ma
così facendo fa riflettere su quanto la scienza sta progredendo, come recita il motto dell'associazione: "Ricerche che fanno ridere le persone e poi pensare". La
lista di tutti i premi sinora assegnati la potete trovare
qui, mentre se volte vedere più in dettaglio quelli degli scorsi anni li avevo già commentati in
questo,
questo e
questo post.
Il premio quest'anno era la somma di un trilione di dollari dello Zimbabwe (circa 25 centesimi di Euro), più un vassoio con attaccate sopra piatto e posate. Quest'anno i ricercatori italiani hanno vinto il premio in ben due categorie: non c'è che dire, siamo bravi!.
Ecco qui di seguito i vincitori dei vari premi, come sempre (data la difficoltà di metterle in ordine di
importanza) le categorie dei premi sono in rigoroso
ordine alfabetico: