
Dopo la prima parte dedicata ad una gallery con alcune foto scattate in questa edizione di Lucca Comics & Games, come di consuetudine ecco le mie impressioni riguardo alla fiera di quest’anno, anche se un po' in ritardo (dovuto alle troppe cose da fare, tra lavoro e famiglia).
L’edizione di quest’anno è stata caratterizzata da un parziale rinnovamento della stessa per far si
che l’affluenza dei visitatori (paganti e non) fosse più uniforme nelle
varie giornate e che ci fosse una maggior distribuzione delle persone nelle
varie aree. La cosa anticipo subito che ha avuto successo, dato che (come mi
hanno detto in molti) nel fine settimana nonostante il gran numero di presenze
le cose sono scorse via molto più lisce.
Anche quest’anno sono andato, con famiglia al seguito, di giovedì, primo giorno di
fiera. Scelta rivelatasi meno felice dello scorso anno, dato che anche se ho
trovato quella che è stata la giornata con minor affluenza della manifestazione, c'era comunque
un afflusso di persone ben più copioso di quello dell'anno scorso. Nonostante
che in questa edizione sono stati venduti 220.000 biglietti, con oltre 400.000
visitatori totali (quelli che sono venuti a vedere senza entrare nei padiglioni
o per andare negli eventi gratuiti), per la prima volta dopo molti anni in
leggero calo rispetto all’anno precedente, l’effettuare una contingentazione della vendita dei biglietti, con un
massimo totale di biglietti giornaliero, ed una politica dei prezzi che li
teneva più bassi nei giorni fuori del fine settimana, ha fatto si che i visitatori
si siano distribuiti più uniformemente nei vari giorni, facendo si ce nel fine settimana la fiera
fosse più vivibile, ma aumentando le presenze nei giorni tradizionalmente meno affollati.
Devo dire che si è notato quest’anno un particolare sforzo dell’organizzazione nell’ottimizzare gli spazi in funzione della grande presenza
di visitatori, anche in risposta ad alcune critiche mosse su questo argomento
negli scorsi anni specialmente dopo il caos del fine settimana dello scorso
anno). L'evento è stato esteso praticamente a tutta la parte storica della città, occupando la
parte interna alle mura, quasi tutti i bastioni ed anche la parte di prato
esterna. Questo ha permesso una distribuzione delle persone in maniera più omogenea,
permettendo una migliore fruizione da parte di tutti i visitatori, al costo
solo di fare qualche metro in più di passeggiata…
Ma veniamo a parlare delle varie parti della mostra.