Dopo la prima parte dedicata ad una gallery delle migliori foto scattate
in questa edizione di Lucca Comics & Games, ecco le mie
impressioni riguardo ala fiera di quest’anno.
Anche stavolta sono andato, con moglie e figli al seguito, di venerdì,
scelta obbligata per impegni ma non troppo felice, considerando che è
stata probabilmente la giornata con maggior calca della
manifestazione, che sta aumentando sempre più la sua popolarità.
Infatti in questa edizione è stata raggiunta e superata la soglia
dei 200.000 visitatori totali, merito sia della fama della
manifestazione, ma anche dell'ampliamento dei temi trattati al cinema
di genere. Sono stati infatti presentati anteprime e spezzoni di
nuovi film (dal secondo Thor a Frozen della Disney) con un grande
sforzo pubblicitario che sicuramente ha richiamato molti visitatori
in più.


Qui
devo inserire una considerazione del nuovo rapporto che si sta
stabilendo tra la manifestazione ed il cinema:
Lucca Comcs era
partita a suo tempo come fiera del fumetto, ma poi si è espansa ed è
cresciuta anche allargandosi ad altri ambiti quale il gioco, il
cosplayer e la parte per i bimbi. L'aprirsi al cinema, ma anche alla
rete come nuovo media, è sicuramente una naturale evoluzione, come
dimostrano anche le esperienze di altre fiere come la ComiCon
americana. Del resto un certo tipo di cinema è molto vicino alla
realtà fumettistica, sia per la spettacolarità di certi film che
per le tematiche di altri. L'unica parte negativa di questo sviluppo
è che sono aumentati ulteriormente gli appuntamenti e le cose da
vedere, che sono già un'esagerazione... Ed infatti di questa parte
non sono riuscito a vedere quasi niente.
La
visita alla manifestazione la posso dividere in tre parti. La mattina
anche quest'anno l'abbiamo passata allo stand dei Games, quest'anno
diviso sostanzialmente i tre parti: quella dei giochi classici,
quella relativa alla aziende che sviluppano giochi e la parte
dedicata ai videogiochi, quest'anno preponderante come dimensione
rispetto alle altre. Grossa file allo stand Sony, con l'anteprima
della Playstation4, veramente bella. Ovviamente i figli hanno passato
la maggior parte del tempo allo stand della Nintendo, dove hanno
provato i nuovi giochi. Tra l'altro hanno anche trionfato al torneo
di Mario Kart 7, contro altri concorrenti tutti adulti (alla faccia
di chi dice che i videogiochi sono una cosa da bambini), portandosi a
casa tra l'altro il nuovo Zelda (una goduria...).
And the winner is... |
Una
la cosa meravigliosa erano tutti gli stand pieno di gadget,
miniature, figure più o meno grandi, modellini e via così... Roba
da perderci le ore (e svuotare il portafoglio)!
Chissa come fa il caffè la BatCaffettiera... |
Stupendi anche gli
stand dedicati al modding, cioè alla trasformazioni più strane dei
cabine dei computer, di cui vedete qui un assaggio:
All'ora
di pranzo e nel primo pomeriggio siamo andati nella parte fumetti,
dove sono riuscito a passare per gli stand di alcuni editori dei miei
fumetti preferiti, incontrando così alcuni autori. Immancabile la
vista allo stand Shockdom, che pubblica alcune delle strisce che
preferisco. Quì ho avuto la fortuna di incontrare tra gli altri
Bigio, l'autore di Drizzit, striscia che ho scoperto da poco ma che
sta andando alla grande, e quello che considero uno dei maestri delle
strisce internet, eriadan, sempre gentilissimo e disponibilissimo con
i visitatori, nonostante il caos e l'affollamento che richiama, che
ha fatto una dedica per me e per la moglie sul nuovo volume
(l'undicesimo, un record per questo genere di fumetti!) del suo
fumetto, che trovate quì sotto:
eriadan all'opera |
Io ed eriadan |
Purtroppo
è a matita leggera, e la scansione non viene troppo bene. Ancora un
grazie a lui ed a tutti gli altri perché, dopo i giorni di fiera e di
disegni allo stand, l'ho visto davvero stanco, ma è stato come
sempre veramente cortese con tutti.
Immancabile
la sosta allo stand Disney, dove i bimbi hanno preso gli immancabili
omaggi ed a quello della Panini, che da quest'anno sono una sola
cosa. Molto carino l'esposizione di un maxi-fumetto sulle pareti
dello stand, che vedete qui sotto.
Ma
gli stand visti sono veramente tanti, impossibili da citare tutti.
Devo però fare un cenno alla parte Junior dedicata ai più piccoli,
quest'anno molto curata. Altra novità la parte dedicata alle
scienze, con conferenze e dibattiti. Qui ho sentito Cedric Villani,
un matematico francese vincitore di uno dei premi più importanti.
Ecco la sua dedica sulla pubblicazione (a fumetti) fatta per dal
Consiglio Nazionale per le Ricerche per la manifestazione, disegnata
da Leo Ortolani (si, quello di RatMan), che ha ritirato fuori una
delle sue spassose parodie delle trasmissioni pseudo-scientifiche
alla Voyager:
Il matematico Cedric Villani, ovvero "la Ledy Gaga della matematica" |

Prima
di andare via una passata sui bastioni delle mura, dove è stato
riservato spazio per i raduni di Cosplayer e di appassionati di GDRV
(giochi di ruolo dal vivo), con padiglioni che vendevano materiale
per travestirsi ed attrezzarsi e tanto spazio per coloro che volevano
fare qualcosa di più complesso di una semplice mascheratura. C'erano
degli accampamenti ispirati a videogiochi come Resident Evil e
Assassin Creed's od a telefilm come Il Trono di Spade, realizzati con
grande cura. Quest'anno lo spazio era ancora più grande di quello
degli scorsi anni, con un mega-palco per i concerti e per i concorsi.
La maggior parte delle foto che ho messo la scorsa volta le ho
scattate qui.
E
poi il tempo è finito, i bimbi stanchi ed il resto della mostra, tra
cui tutta la parte dedicata ai fumetti ed ai gadget giapponesi, ed a
quella del cinema. Siamo tornati a casa, stanchi ma carichi di
acquisti. Appuntamento al prossimo anno, sperando di avere più tempo
e di vedere più cose.
Se
desiderate vedere altre foto che ho scattato, potete andare sul mio album su Google+, mentre se volete potete leggere il resoconto della
visita dello scorso anno e di quella di due e di tre anni fa.
Nessun commento:
Posta un commento